Per i “minimi” il salvacondotto di Bruxelles

Pubblicato il 17 settembre 2008 Il regime italiano sui contribuenti “minimi” ha ricevuto l’ok da parte del Consiglio Affari generali dell'Ue, con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2008. La decisione, in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea”, autorizza la Repubblica italiana ad una deroga all’articolo 285 della direttiva 2006/112/Ce, che disciplina attualmente il sistema comune d’imposta sul valore aggiunto. La deroga richiesta dal nostro Paese il 15 novembre 2007, si è resa necessaria in quanto il regime dei contribuenti “minimi” – introdotto dalla Finanziaria 2008 – prevede, fra l’altro, che i soggetti interessati “non addebitano l’Iva a titolo di rivalsa”. L’articolo 285 della direttiva 112/2006 consente alla generalità degli stati membri di prevedere una franchigia d’imposta con riferimento ai soli soggetti passivi il cui volume d’affari annuo non superi la soglia dei 5mila euro. L’approvazione del Consiglio rispecchia la proposta della Commissione Ue, salvo che per l’inserimento di una specifica e opportuna previsione sui termini temporali della deroga, che si applica ai periodi d’imposta tra il 1° gennaio 2008 e il 31 dicembre 2010.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy