Per i notai entra in vigore il nuovo codice deontologico

Pubblicato il 31 luglio 2008

E' entrato in vigore, ieri, il nuovo codice deontologico dei notai. Le novità introdotte, frutto anche di un confronto tra il Notariato e l'Antitrust, riguardano in primo luogo la pubblicità informativa che, cadute le barriere introdotte nel 2005, potrà essere ora attuata attraverso strumenti scelti dallo stesso notaio nel rispetto dei criteri di sobrietà, dignità ed integrità della funzione pubblica; viene ribadita la necessità che il notaio svolga di persona tutti i comportamenti volti all'accertamento dell'identità personale delle parti, per l'indagine sulla loro volontà e per la direzione della compilazione dell'atto nel modo più congruente alla volontà delle parti. Infine, l'obbligo di lettura finora previsto solo per l'atto pubblico è stato esteso anche alla scrittura privata autenticata. Tale obbligo riguarda gli atti che devono essere inseriti nei pubblici registri.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy