Per i rimborsi Iva sei mesi di attesa

Pubblicato il 01 maggio 2006

La situazione del ritardo per i rimborsi del credito Iva è sensibilmente migliorata negli ultimi anni, anche se non è stata ancora del tutto risolta. Dai sette-nove mesi di attesa del 2004 si è passati ad un tempo medio di attesa di circa 40 giorni, a seguito del varo del meccanismo dell’anticipazione del credito Iva realizzato grazie ad una triangolazione tra banche, imprese ed Entrate. Tuttavia, sono ancora pochi (solo circa il 10%) i contribuenti che chiedono la restituzione in conto fiscale, mentre la maggior parte preferisce usufruire tuttora di soluzioni alternative al rimborso, a cominciare dall’anticipazione bancaria per passare poi alla cessione del credito, possibile solamente per il credito risultante dalla dichiarazione annuale, mentre, come ha chiarito la recente risoluzione 49/E, non è ipotizzabile per i rimborsi trimestrali. Infine, una valida alternativa al rimborso potrebbe essere rappresentata dall’utilizzo della compensazione “orizzontale” con altri tributi e contributi, anche se in questo caso occorre fare attenzione al fatto che il limite annuo di 516.456,90 euro, essendo cumulabile con i rimborsi richiesti in conto fiscale, potrebbe creare qualche problema di gestione ai contribuenti strutturalmente a credito. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy