Per i “vecchi” ragionieri corsa a mettersi in regola

Pubblicato il 13 maggio 2006

I ragionieri abilitati con il vecchio esame di Stato, svolto presso i Collegi non ancora iscrittisi all’Albo, devono perfezionare la loro pratica entro il 2007, altrimenti il diritto all’iscrizione si perde a partire dalla piena operatività (con inizio, per l’appunto, al 1° gennaio 2008) dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Coloro che, altrimenti, hanno conseguito l’abilitazione di ragioniere con il nuovo esame di Stato (prima sessione datata 27.10.2007) conservano il diritto all’iscrizione alla sezione A del nuovo Albo unico. Se l’iscrizione dei vecchi abilitati avviene in data anteriore al 31 gennaio 2007, essi avranno più che discrete probabilità di incidere sulla suddivisione dei seggi nei consigli dei nuovi Ordini, poiché la ripartizione tra dottori commercialisti e ragionieri sarà effettuata considerando il numero degli iscritti nei due Albi “alla data di indizione delle procedure elettorali”.    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy