Per il beneficio prima casa è sufficiente la coabitazione in regime di comunione

Pubblicato il 22 luglio 2009

Secondo l’ordinanza 15426 del 1° luglio 2009, emessa dalla Corte di cassazione, per far scattare il beneficio fiscale dell’aliquota ridotta Ici del 4% sulla prima casa basta la coabitazione dei coniugi in regime di comunione legale nell’immobile acquistato. Non rileva il fatto che solo la moglie del ricorrente abbia, come prescritto dalla legge al fine del godimento dell'agevolazione, trasferito la propria residenza nel Comune dell'immobile acquistato entro 18 mesi dalla data del rogito notarile. Infatti, per la giurisprudenza, l’altro coniuge non è tenuto al possesso dei requisiti posti dalle disposizioni sulle agevolazioni tributarie sull'acquisto della “prima casa”, tanto più in considerazione del fatto che i coniugi non sono tenuti ad una comune residenza anagrafica, ma reciprocamente alla coabitazione. La legge tributaria, che parla di residenza e non di residenza anagrafica, deve far ritenere la coabitazione con il coniuge acquirente come elemento sufficiente a rispettare il requisito della residenza ai fini tributari.

Gioia Lupoi 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy