Per il disturbo alla quiete pubblica basta l'amplificatore all'aperto

Pubblicato il 26 agosto 2008
Con sentenza n. 25716/2008, la Corte di Cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Agrigento aveva condannato i proprietari di un pub, che trasmetteva musica attraverso un impianto di diffusione ad alto volume in piena notte ed all'esterno del locale, per disturbo alla quiete pubblica. Secondo i giudici di legittimità, perché possa configurarsi tale tipo di reato non occorre che vi siano proteste di vicinato, né che siano superate soglie predeterminate, essendo sufficiente che la condotta sia idonea ad arrecare disturbo ad una serie indeterminata di persone.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy