Per il foglio presenze elaborazione separata

Pubblicato il 28 agosto 2008

La circolare 20/08 del ministero del Lavoro, contenente le prime istruzioni operative sul nuovo libro unico del lavoro, risolve un dubbio sorto tra gli addetti ai lavori aprendo alla possibilità di elaborare separatamente il calendario delle presenze. Nella circolare, infatti, si afferma che il nuovo libro è unitario e non può presentare sezioni distinte, ossia la vidimazione richiesta per i fogli mobili, la numerazione, la registrazione, la tenuta e la conservazione dovranno essere riferite ad un “documento unitario”, ma “deve ritenersi corretta, e quindi non sanzionabile, all’interno del libro unico l’eventuale elaborazione separata del calendario delle presenze, mantenendo ovviamente una numerazione sequenziale”. Pertanto, superando l’ostacolo che si sarebbe creato per effetto del calendario sfalsato in caso di fogli mobili a ciclo continuo, si potranno eseguire i conteggi, pagare lo stipendio e consegnare il prospetto al dipendente come nel caso dell’attuale cedolino paga (senza vidimazione), secondo la vigente legge 4/53. Dopo l’elaborazione delle presenze ed entro il 16 del mese si dovrà effettuare una nuova stampa con dati retributivi e presenze che andrà a costituire il libro unico da conservare.

La circolare sembra risolvere anche l’incertezza relativa alla stampa del calendario presenze. In attesa di chiarimenti in merito, da quanto si legge pare che il ministero permetta la stampa separata del calendario delle presenze con le stesse modalità di gestione della sezione presenze del libro di paga abrogato, secondo l’organizzazione della singola azienda o del soggetto cui è affidata l’elaborazione e la tenuta del libro. Dunque, ferma restando l’unicità documentale del libro unico, i datori che si avvarranno della conservazione del libro unico con stampa laser o supporto magnetico potrebbero attribuire alla stampa del tabulato delle presenze, costituente parte integrale del libro stesso, una numerazione autonoma. Così le aziende che utilizzano un servizio di elaborazione esterno potranno al proprio interno continuare a stampare le presenze con la procedura attuale (ma non su supporto cartaceo), mentre il libro unico verrebbe elaborato e stampato al di fuori dell’azienda.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy