Per il libro soci nella Srl resta l’istituzione facoltativa

Pubblicato il 11 marzo 2009 L’abolizione dell’obbligo di tenuta del libro soci per le società a responsabilità limitata, secondo quanto stabilito dalla legge n. 2/2009 di conversione del Decreto anticrisi, se da una parte sembra ottemperare allo scopo di semplificare la normativa in materia di partecipazioni sociali, dall’altra non può certo non destare perplessità tra i professionisti, che avanzano dubbi sull’affidamento alla banca dati del Registro imprese delle funzioni finora assolte dal citato libro. Un intervento in tal senso è quello rappresentato dalla massima n. 115, adottata dal Consiglio Notarile di Milano in materia di clausole statutarie sul libro dei soci nelle Srl dopo il Dl 185/08. Motivo di preoccupazione – secondo quanto si legge nell’articolo di Domenico de Stefano, presidente del Consiglio - è l’obbligo a carico degli amministratori di Srl di depositare, entro il 30 marzo, una dichiarazione per integrare le risultanze del registro delle imprese con quelle del libro soci. Il problema sarà individuare i soggetti destinatari dell’obbligo e il contenuto della dichiarazione integrativa. A questo punto, appare evidente come il nuovo impianto normativo attribuisca una nuova funzione al registro delle imprese, che va ben oltre la tipica funzione pubblicitaria e informativa, in quanto costitutiva dello status di socio nei confronti della società, con riferimento all’esercizio dei diritti amministrativi correlati alla titolarità della partecipazione. L’interrogativo che sorge, però, a tal proposito, è se il libro dei soci diventi veramente superfluo e se le clausole statutarie che richiamano o integrano la disciplina codicistica che ora viene a cadere siano ancora efficaci.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy