Per il “prezzo valore” niente ritocchi tardivi

Pubblicato il 10 giugno 2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 145 del 9 giugno 2009, chiarisce che non può essere colmata con atto integrativo successivo la mancanza della richiesta esplicita di voler beneficiare del regime fiscale di favore nel contratto a cui deve essere applicato. Pertanto, il contratto privo della richiesta di applicazione del sistema del prezzo-valore (basato sulla rendita catastale) va tassato con le regole ordinarie, ossia in base al valore corrente del bene immobile oggetto di trasferimento. La posizione dell’Agenzia è criticabile su più fronti. Si sottolinea la disparità di trattamento rispetto ad altre agevolazioni sulla prima casa: nella risoluzione 110/E/2006 per alcuni benefici è detto che “se ricorrono i requisiti soggettivi e oggettivi previsti dalla legge, non si possono negare le agevolazioni, per il solo fatto della non contestualità della dichiarazione”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy