Per il sostituto addizionali con il calcolo storico

Pubblicato il 18 aprile 2007

Nel comunicato dell'agenzia delle Entrate emesso il 16 aprile 2007, viene specificato che il sostituto d'imposta deve calcolare l'acconto dell'addizionale comunale per dipendenti e assimilati dovuta per il 2007 con il metodo storico, ovvero utilizzando l'aliquota fissata dal Comune in cui il dipendente ha il domicilio fiscale al primo gennaio 2007, tenendo conto delle esenzioni deliberate dai Comuni. Quindi, se il lavoratore nel 2006 rientra nella no tax area fissata da Comune per il 2007 il sostituto non deve calcolare l'acconto. Alla luce di quanto detto, nel caso in cui il reddito imponibile 2007 superi la fascia di esenzione, l'imposta sarà versata dal contribuente, oppure la relativa ritenuta sarà operata dal sostituto d'imposta, senza applicazione di sanzioni e interessi.


Nell'articolo viene evidenziato che il comunicato introduce una novità rispetto alla circolare agenziale n. 15 del 2007, nella quale si stabiliva che il sostituto d'imposta, anche in sede di acconto, poteva tenere conto delle esenzioni deliberate dai Comuni solo se il percipiente dichiarava di essere nelle condizioni previste per fruirne. La novità, dunque, è che il calcolo dell'acconto dell'addizionale comunale va fatto con il metodo storico, applicando l'esenzione se il reddito 2006 rientra nella fascia stabilita dal Comune, indipendentemente dalla richiesta del lavoratore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy