Per la compensazione controlli da 10mila euro

Pubblicato il 10 novembre 2006

L’emendamento numero 3.141 all’articolo 5 del Ddl Finanziaria 2007 imponeva, genericamente, per i titolari di partita Iva, la comunicazione alle Entrate dell’intenzione di usufruire della compensazione entro il 10 del mese. Il pericolo è scampato, poiché Governo e Parlamento hanno ora deciso non solo che l’obbligo scatterà per i crediti che superano i 10mila euro, di fatto escludendo buona parte delle piccole e medie imprese (Pmi), ma anche che in caso di mancata risposta entro il 15, scatterà il silenzio-assenso.     

Rispetto all’esercizio della compensazione dei versamenti, vi è, tuttavia, un profilo da considerare: se essa opera, deve operare come diritto perfetto, come disciplinata dal Codice civile. Mentre, secondo la formulazione della Finanziaria, viene subordinata ad un giudizio dell’amministrazione che sembra modificare la portata del principio stesso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy