Per la Consulta è infondata la questione di incostituzionalità sul foro facoltativo per gli avvocati

Pubblicato il 19 febbraio 2010
La Consulta, con sentenza depositata il 18 febbraio 2010, la n. 50, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Cassazione con riferimento all’articolo 637, terzo comma, del Codice di procedura civile, nella parte in cui stabilisce che gli avvocati possono proporre domanda d’ingiunzione nei confronti dei propri clienti anche al giudice competente per valore del luogo in cui ha sede il Consiglio dell’ordine in cui sono iscritti. In particolare, è stato chiesto alla Corte costituzionale di verificare l'incostituzionalità di tale previsione ritenuta in contrasto con l'articolo 3 della Costituzione in quanto, in deroga ai principi di competenza, creerebbe una disparità di trattamento rispetto alle altre professioni attribunedo esclusivamente ai legali la possibilità di scegliere un foro facoltativo in alternativa a quelli di cui agli articoli 18, 19 e 20 del Codice di procedura civile.

Nel testo della decisione della Consulta, viene sottolineato come la scelta del legislatore, finalizzata ad agevolare l'avvocato per consentirgli di concentrare le cause, nei confronti dei clienti, nel luogo in cui ha stabilito l’organizzazione della propria attività professionale, è del tutto ragionevole. Inoltre, poichè ogni professione presenta caratteri peculiari idonei a giustificarne una disciplina giuridica differenziata, non viene a crearsi, con la disposizione censurata, alcun contrasto con il principio di eguaglianza, essendo la stessa frutto di una scelta non irragionevole del legislatore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy