Per la diffida degli ispettori campo di applicazione più largo

Pubblicato il 24 marzo 2006

È già stata firmata dal ministro Maroni, la circolare che afferma l’obbligatorietà del provvedimento di diffida che l’ispettore è tenuto ad adottare – ex articolo 13 del Dlgs 124/04 – prima dell’atto di contestazione o di notificazione di un illecito amministrativo. Infatti, la diffida è condizione necessaria per procedere all’applicazione di sanzioni amministrative in materia di lavoro e previdenza sociale: la mancanza del provvedimento rappresenta un vizio di carattere procedimentale che determina la nullità di tutti gli atti successivi. La circolare amplia il campo d’applicazione della diffida rispetto alla circolare n. 24 del 24 giugno 2004, estendendo l’obbligatorietà della diffida a “tutti i comportamenti materialmente realizzabili, indipendentemente dall’istantaneità della condotta oggetto della fattispecie sanzionatoria, sempre che non si tratti di violazione di norme a diretta tutela dell’integrità psico-fisica e della moralità del lavoratore”. Nell’articolo vengono esaminati i limiti e gli effetti della diffida.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy