Per la Fee principi di revisione universali

Pubblicato il 08 settembre 2006

dei contabili europei (Fee), con un documento inviato ai membri del Parlamento europeo, ha salutato favorevolmente l’articolo 26 della direttiva sulla revisione dei conti 2006/43/Ec, dedicata alle regole contabili che dovranno essere adottate dai revisori legali e dalle società di revisione nelle attività di auditing per assicurare un elevato livello qualitativo. A tale proposito, gli esperti di Bruxelles hanno ribadito l’importanza degli Ifrs per scopi contabili e degli Isa per scopi di revisione al fine di restituire fiducia ai mercati finanziari europei. Proprio per tali ragioni i controlli legali dei conti devono valere per tutti: grandi e piccole imprese, pubbliche e private. Regole ad hoc solo per le Pmi contribuirebbero, per , a creare incertezze e confusione circa l’affidabilità dei controlli effettuati e potrebbero costituire un ostacolo per quelle piccole società in via di espansione o che operano anche al di fuori dei confini nazionali. Il problema non è costituito tanto dai principi internazionali contabili, quanto dalle procedure di auditing con cui tale regole vengono applicate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy