Per la Giustizia risorse blindate

Pubblicato il 15 ottobre 2008
Il Senato ha introdotto alcune novità al testo del Dl sulle sedi disagiate, ora all'esame della Commissione Giustizia della Camera. E' stata così prevista la non pignorabilità dei fondi dell'amministrazione giudiziaria, compresi gli emolumenti destinati al pagamento del personale. Confluiranno nel Fondo unico giustizia anche i depositi “dormienti”, non riscossi e non reclamati cioè entro cinque anni dalla data in cui il procedimento si è estinto. Nel Fondo, finiranno anche le somme che al termine di una procedura fallimentare non saranno riscosse dai creditori. Saranno considerate sedi disagiate quelle dove la quota di scopertura di organico non sia inferiore al 20%; infine, oggetto di riduzione, da 250 a 230, è il numero dei magistrati fuori ruolo da destinare a funzioni non giudiziarie, per un massimo di 10 anni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi

03/07/2025

Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy