Per la sosta sulle strisce blu pagano anche i disabili

Pubblicato il 07 ottobre 2009
Con sentenza n. 21271 del 5 ottobre, la Corte di cassazione, seconda sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo disabile contro la sanzione irrogatagli per aver parcheggiato sulle strisce blu senza pagare il ticket dopo che non aveva trovato posto negli spazi riservati ai portatori di handicap. I giudici di legittimità, confermando le conclusioni del giudice di primo grado, hanno ritenuto che, in assenza di una norma che preveda tale esenzione, anche i disabili devono pagare per sostare nei parcheggi a pagamento. Per la Corte, non è fondato il richiamo all'esigenza di favorire la mobilità delle persone disabili a sostegno di una diversa interpretazione. “Dalla gratuità della sosta deriva infatti un vantaggio meramente economico, non un vantaggio in termini di mobilità, la quale è favorita dalla concreta disponibilità del posto dove sostare”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy