Per le Entrate i compensi agli amministratori di società di capitali sono deducibili anche se con limiti

Pubblicato il 01 ottobre 2010 L’ordinanza della Cassazione n. 18702 del 13 agosto 2010, che decretava l’indeducibilità dei compensi agli amministratori di società di capitali, è stata al centro di un’interrogazione parlamentare in commissione finanze alla Camera.

Ascoltata l'agenzia delle Entrate, i sottosegretari Sonia Viale e Alberto Giorgetti hanno risposto, ricordando l’articolo 95 comma 5 del Tuir, che i compensi degli amministratori delle società di capitali sono deducibili, dietro pagamento del compenso e relativa tassazione Irpef in capo al manager, nell’esercizio in cui sono corrisposti.

La regolamentazione del criterio di deducibilità, nello specifico il criterio di cassa, non fa che avvalorare la tesi della deducibilità di tali oneri.

Inoltre, viene ribadito che per la deduzione è necessaria l’inerenza, principio che vale per tutti gli oneri di impresa e valutato caso per caso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy