Novità della riforma delle sanzioni tributarie dal 1° settembre 2024

Pubblicato il 12 settembre 2024

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.lgs. n. 87/2024, attuativo della L. n. 111/2023 (cd. "delega fiscale"), sono state apportate alcune importanti novità al sistema sanzionatorio tributario.

Tra i diversi interventi che hanno, di fatto, rimodulato il quadro sanzionatorio si segnalano:

Per quanto concerne la decorrenza delle nuove disposizioni, si osserva che l’articolo 5 del DLgs. n. 87/2024 stabilisce che le novità in materia di sanzioni amministrative, anche se favorevoli ai contribuenti, operano per le violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024.

Per quanto concerne il ravvedimento operoso occorre tener presente che la modifica operata all’articolo 13, comma 1, lett. b-ter) del D.lgs. n. 472/1997 ha comportato l’applicazione della sola riduzione della sanzione a 1/7 del minimo (viene meno, così, la riduzione a 1/6) nel caso in cui la regolarizzazione degli errori e delle omissioni, anche se incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo, avviene “oltre il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all'anno nel corso del quale è stata commessa la violazione ovvero, quando non è prevista dichiarazione periodica, oltre un anno dal l'omissione o dall'errore”.

Rimane fermo, invece, quanto disposto:

Inoltre, per le violazioni commesse dal 1° settembre 2024, se il ravvedimento è avvenuto:

Novità, tra gli altri, anche per gli aspetti sanzionatori relativi al caso di omesso o tardivo versamento. Modificando l’articolo 13, comma 1 del Dlgs. n. 471/1997 viene, infatti, stabilito che, per le violazioni commesse dal 1° settembre 2024:

Ulteriori novità, infine, hanno riguardato una generale mitigazione delle sanzioni amministrative agganciate alle diverse tipologie di violazioni degli adempimenti tributari.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy