Per le Snc estinzione a liquidazione chiusa

Pubblicato il 22 aprile 2009 Circa il trasferimento di un bene immobile, strumentale per natura, avvenuto con aggiudicazione al pubblico incanto, successivamente alla cancellazione dal Registro delle imprese della società di persone proprietaria, la risoluzione 105/E/2009 di ieri sostiene come l’atto formale di cancellazione di una società di persone abbia natura dichiarativa, non costitutiva. Derivandone che l’estinzione della società si ha solo alla effettiva liquidazione dei rapporti giuridici pendenti. Per le società di capitali l’atto formale di cancellazione ha, invece, efficacia costitutiva e ne determina l’estinzione. Sulle imposte indirette applicabili al trasferimento è deciso che alla cessione dell’immobile ad un privato – che è imponibile IVA ai sensi dell’articolo 10, comma 8-ter, lettera c) del Dpr 633/72 - s’applichino l’imposta di registro in misura fissa, quella ipotecaria del 3 per cento e la catastale dell’1.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy