Per l'errore del commercialista scatta la sanzione per dichiarazione infedele

Pubblicato il 02 gennaio 2014 Il caso affrontato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 27712, dell'11 dicembre 2013, riguarda il ricorso proposto da un contribuente raggiunto da sanzioni per il reato di dichiarazione infedele a seguito di un errore rilevato nell'Unico trasmesso in via telematica e non firmato dallo stesso.

A nulla era valsa l'ammissione dell'errore di cui si era fatto carico il commercialista che aveva provveduto all'invio del modello. Il ricorso è stato respinto.

I giudici evidenziano come l'invio telematico della dichiarazione tramite un intermediario non esonera il contribuente dalla verifica. La sottoscrizione della dichiarazione sta a significare l'acquisizione di una copia cartacea del modello, che può essere conservata dal contribuente e verificata in qualsiasi momento in merito alla conformità di quanto trasmesso telematicamente.

Nel sottolineare come la trasmissione telematica presuma conformità tra i dati ricevuti in via telematica dall'anagrafe tributaria e quanto presente nella versione cartacea in possesso del contribuente, si conclude che spetta al contribuente – il quale è tenuto all'onere, in base all'ordinaria diligenza, della conservazione di una copia del modulo cartaceo - dimostrare la difformità in casi di discordanza, e non all'amministrazione finanziaria fornire la prova della conformità, trattandosi di deduzione dell'inefficacia del fatto costitutivo della pretesa azione tributaria azionata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy