Per l'esterovestizione serve una prova univoca

Pubblicato il 13 gennaio 2014 La sentenza della Commissione tributaria provinciale di Varese, la n. 125/03/2013, affronta il caso di una società con sede in Burkina Faso che, durante una verifica della Guardia di Finanza presso alcune aziende con sede in Italia, era stata ritenuta avente sede effettiva nel territorio italiano con conseguente emissione di avvisi di accertamento a suo carico. Nel presentare ricorso, la società estera contestava la dimostrazione dell'esterovestizione.

I giudici sottolineano come l'onere della prova della esterovestizione sia a carico dell'Ufficio accertatore. Non sono ritenuti sufficienti, nel caso di specie, gli elementi evidenziati dal Fisco per giustificare l'emissione degli avvisi, quale ad esempio che soci, amministratori e dirigenti fossero italiani ed avessero con loro documentazione relativa alla società estera. La sede stabile della società deve essere indicata in maniera univoca. Annullati gli avvisi di accertamento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy