Per l’impresa individuale liquidazione a triplo Unico

Pubblicato il 05 febbraio 2009

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 31 del 4 febbraio 2009, interviene in materia di adempimenti dichiarativi a carico delle persone fisiche che utilizzano la procedura della liquidazione dell’impresa individuale ex articolo 182 del Tuir. E spiega che tale procedura, allo stesso modo delle società, comporta la separazione del periodo di imposta in due sottoperiodi: uno ante ed uno post liquidazione.

Pertanto, saranno necessarie tre dichiarazioni:

- per il periodo precedente, entro il settimo mese successivo alla data in cui ha effetto la liquidazione, sarà necessario presentare Unico persone fisiche indicando il solo reddito d’impresa e utilizzando il modello Unico disponibile (il prospetto deve essere compilato con il codice carica 12 liquidatore-ditta individuale);

- per la seconda parte del periodo d’imposta va presentata la dichiarazione del reddito d’impresa con il modello Unico approvato per l’anno di competenza entro i termini ordinari;

- infine, deve essere presentato il vero e proprio Unico nel quale far confluire i redditi d’impresa precedentemente dichiarati e le altre categorie di reddito, come fabbricati, terreni e redditi diversi (a questa dichiarazione va unita la dichiarazione annuale Iva unica per l’intero periodo d’imposta).

Alle dichiarazioni citate si aggiunge la quarta riepilogativa, da presentare entro il settimo mese dalla liquidazione ultimata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

19/11/2025

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy