Per l'indennizzabilità dell'infortunio in itinere l'uso del mezzo proprio deve essere necessitato

Pubblicato il 31 luglio 2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17752 depositata lo scorso 29 luglio, ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano negato la risarcibilità, a carico dell'Inail, del danno subito a seguito di un infortunio che gli era capitato mentre si recava sul luogo di lavoro alla guida del proprio ciclomotore.

I giudici di legittimità si sono allineati a quanto sostenuto dai precedenti organi di giustizia i quali avevano sottolineato come non vi fosse, nel caso di specie, la necessità da parte del ricorrente di usare il ciclomotore di proprietà in quanto avrebbe potuto prendere un mezzo pubblico; irrilevante - secondo la Corte - che l'uso del mezzo proprio fosse finalizzato a risparmiare il tempo da dedicare all'accompagnamento dei figli all'asilo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ANAC: appalti e whistleblowing al centro dell'attività 2024

21/05/2025

Costo del lavoro nel settore cultura e turismo

21/05/2025

Blackout del sito delle Entrate: proroga adempimenti al 30 maggio

21/05/2025

Vendita immobile con Super Sismabonus: nessuna plusvalenza per l’acquirente

21/05/2025

Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima

21/05/2025

Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025

20/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy