Per procedere con la notifica al portiere occorre dare atto del mancato reperimento del destinatario e dei familiari

Pubblicato il 14 settembre 2010
Con sentenza n. 19417 dell'11 settembre 2010, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un automobilista che si era opposto ad una cartella esattoriale relativa ad una multa sostenendo di non aver mai ricevuto la relativa notifica.

In realtà, dagli atti, risultava che il plico era stato consegnato al portiere dello stabile dove l'esponente abitava e, per questo, i giudici di merito, ritenendo il procedimento di notifica correttamente perfezionato, avevano confermato la sanzione. Tuttavia, nella relazione di notifica non risultavano indicate le ricerche effettuate dall'incaricato alla notifica.

Sul punto è quindi intervenuta la Suprema corte ribadendo la legittimità della notifica al portiere solo però in presenza delle circostanze indicate dall'articolo 139 del codice di procedura civile e se, quindi, venga dato atto del mancato reperimento del destinatario, dei suoi familiari conviventi e delle persone addette alla ricezione degli atti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy