Per Ruffini alle Entrate manca solo firma del Capo dello Stato

Pubblicato il 10 giugno 2017

La Conferenza Unificata, in merito al conferimento dell’incarico di Direttore dell’Agenzia delle entrate all’Avv. Ernesto Maria Ruffini, ha espresso parere positivo durante la seduta dell’8 giugno 2017. Dopo la firma del Presidente della Repubblica sul decreto di nomina e la registrazione alla Corte dei conti, la nomina sarà effettiva.

Dal 1° luglio, pertanto, Ruffini prenderà il posto di Rossella Orlandi, il cui incarico scade il 12 giugno. La direttrice uscente diventa vice, con delega a catasto, cartografia e osservatorio immobiliare.

L’organigramma prevede Aldo Polito, direttore centrale dell’accertamento, vice con funzioni di vicario del direttore.

Il 1° luglio rappresenta anche la data che vede la fusione fra agenzia delle Entrate ed Equitalia.

A Ruffini, già designato commissario straordinario per gli adempimenti propedeutici all'istituzione del nuovo ente, compete anche predisporre tutti gli atti, gli accordi, i contratti e le convenzioni, propedeutici all'istituzione e all'operatività dell'ente nonché predisporre il modello organizzativo corredato delle relative strutture, i regolamenti e gli atti di funzionamento interno necessari all'avvio dell’operatività dello stesso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy