Per soci e familiari torna l’obbligo della denuncia Inail

Pubblicato il 27 agosto 2008 Il Dl 112/2008 convertito nella legge 6 agosto 2008, n. 133, stabilisce un’alternatività tra obbligo di comunicazione preventiva ai Centri per l’impiego e invio della Denuncia nominativa degli assicurati all’Inail. Dal 18 agosto (data di entrata in vigore della legge di conversione), infatti, torna l’obbligo di inviare la Dna all’Inail per alcune categorie di lavoratori. L’Istituto di assicurazione fornisce chiarimenti al riguardo (nota 25 agosto 2008 n. 6798) e precisa che l’obbligo riguarda i collaboratori e i coadiuvanti delle imprese commerciali e i soci lavoratori di attività commerciale e di impresa in forma societaria qualora non siano oggetto di comunicazione preventiva di instaurazione del rapporto di lavoro. Sono soggetti all’obbligo di denuncia nominativa anche il datore di lavoro artigiano, il socio artigiano e i soggetti collaboratori e coadiuvanti delle imprese artigiane. Sono, invece, esclusi i titolari di impresa artigiana che non si avvalgono di dipendenti, i quali sono tenuti a presentare la denuncia di inizio attività. La Dna deve essere inviata dal datore di lavoro almeno un giorno prima dell’inizio dell’attività del singolo lavoratore. Attualmente l’unico canale di comunicazione disponibile è quello tramite fax, al numero 800.657.657.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy