Per utilizzare le dichiarazioni pre-processuali del teste l'irreperibilità deve essere accertata con rigore

Pubblicato il 31 maggio 2010
La Seconda sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 18669 del 2010, ha ribaltato una decisione con cui il giudice di prime cure aveva condannato un uomo per ricettazione, avvalendosi delle dichiarazioni rese da un teste prima del processo, dichiarazioni dallo stesso poi non confermate, in sede di dibattimento, per asserita “irreperibilità”.

La Corte, in particolare, ribadendo la facoltà, per il giudice, di disporre la lettura degli atti assunti nel corso dell'udienza preliminare quando, per fatti o circostanze imprevedibili, ne sia divenuta impossibile la ripetizione, ha, altresì, sottolineato come “la sopravvenuta irreperibilità del teste”, possa costituire un'oggettiva impossibilità di formazione della prova in contraddittorio solamente se accertata con rigore.

E nel caso di specie, non è stato ritenuto sufficiente, da parte della Suprema Corte, affermare l'irreparabilità del testimone solo in considerazione del mero riscontro anagrafico negativo e dell'attestazione dell'ufficio notifiche del Comune.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy