Perdita di chance, al ragioniere l'onere della prova contraria

Pubblicato il 30 maggio 2015

La Cassazione, con la sentenza n. 11147 del 29 maggio 2015, intervenendo nella diatriba tra un ragioniere ed il suo cliente in merito all'assistenza in una vertenza tributaria, chiarisce che il ragioniere deve al contribuente il risarcimento del danno da perdita di chance, per:

Nel caso di specie il ragioniere, pur affermando il contrario, non ha dimostrato di aver diligentemente adempiuto all’incarico datogli dal cliente. Essendo a suo carico l'onere, avrebbe dovuto fornire prova di aver informato il cliente delle diverse possibilità e, sebbene non abilitato a difenderlo in Cassazione, avrebbe dovuto provare di averlo reso edotto dell’impugnazione.

Inoltre, è spiegato che in materia di contratto d’opera intellettuale, una volta che il danneggiato ha fornito la prova di quanto subito, la valutazione del giudice di merito deve considerare un giudizio prognostico per verificare se la pretesa azionata a suo tempo, senza la negligenza del difensore, sarebbe stata in termini probabilistici ritenuta fondata.

La Corte conclude che è risarcibile la perdita di chance se è ravvisabile il pregiudizio di elementi oggettivi dai quali desumere, in termini di certezza o di elevata probabilità e non di mera potenzialità, l’esistenza di un pregiudizio economicamente valutabile.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy