Perdita di chance, prova ampia

Pubblicato il 12 gennaio 2007

Con la sentenza n. 238 depositata ieri, di Cassazione fa il punto sulla normativa in materia di risarcimento dei danni. Il principio sancito è il seguente: il datore di lavoro è responsabile della perdita di chance subita da un suo dipendente, ancora in formazione, infortunatosi gravemente all’interno dell’azienda, se nessuno ha vigilato adeguatamente sul suo operato. Con la sentenza, i giudici hanno accolto uno dei motivi del ricorso incidentale di un lavoratore in contratto di formazione, rimasto gravemente ferito alla mano mentre puliva una stampante. L’evento invalidante ha, di fatto, imposto al lavoratore un arresto nella progressione della carriera, per cui lo stesso si è dovuto accontentare di un posto da invalido. riconoscendo il risarcimento del danno al suddetto lavoratore ha ribadito che non vi è alcuna incompatibilità tra responsabilità contrattuale e risarcimento del danno morale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy