Perdite di valore, nuovo metro

Pubblicato il 10 aprile 2006

Una Guida per l’applicazione dell’impairment test (Ias 36), che indirizza sulla determinazione delle perdite di valore delle immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie, è stata diffusa dalla Commissione per lo studio dei Principi contabili dei Consigli nazionali dottori commercialisti e ragionieri. Tale documento tratta, nello specifico: della nota integrativa, nel senso che l’articolo 2427 n. 3-bis della riforma del diritto societario afferma che la nota integrativa deve contenere la misura e le motivazioni delle riduzioni di valore applicate alle immobilizzazioni materiali e immateriali e detta criteri specifici per le svalutazioni delle attività (in questo senso il principio contabile n. 29 precisa che la riduzione del costo delle immobilizzazioni per perdite di valore durevoli è cambiamento di stima contabile e non di principio contabile); del flusso finanziario, nel senso che qualsiasi bene iscritto all’attivo dello stato patrimoniale deve concorrere alla formazione di un flusso finanziario in entrata o tradursi esso stesso nel futuro flusso finanziario; del valore d’uso, nel senso che la “ricuperabilità” attraverso l’uso è associata al “concorso in entrata di un flusso finanziario”, mentre quella attraverso la vendita – “prezzo netto di realizzo” - si traduce direttamente in un autonomo flusso finanziario in entrata; delle immobilizzazioni, il cui valore recuperabile è determinato in base al prezzo netto di realizzo solo nel caso che siano destinate alla vendita, senza compromettere le esigenze del processo produttivo, e la svalutazione della perdita si aggiunge alla riduzione sistematica ed ordinaria misurata dall’ammortamento.

Il documento della Commissione chiarisce che le regole dello Ias materia delle perdite di valore, sono applicabili anche alle imprese che redigono il bilancio in base al Codice civile ed ai principi contabili nazionali.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy