Perdite su crediti sempre deducibili con debitore in procedura concorsuale

Pubblicato il 22 novembre 2010 Sono molte le indicazioni tratte dalla Corte di cassazione in tema di perdite su crediti. A riguardo si evidenzia la sentenza n. 22135/2010 nella quale si chiarisce che l’anno di competenza per effettuare la deduzione coincide con quello in cui si acquista la certezza del credito, momento in cui si ha la certezza che tale credito sia inesigibile:

- nel caso di perdite relative a debitori in bonis, l’articolo 101, comma 5 del Tuir prevede che le perdite in oggetto siano deducibili se sussistono elementi certi e precisi, con dimostrazione documentale dei tentativi del recupero del credito o che il recupero non sia ritenuto conveniente (importo modesto);

- nel caso di debitori assoggettati a procedure concorsuali, invece, le perdite sono sempre deducibili e il momento certo può essere rappresentato dalla data della declaratoria del fallimento o dalla data della chiusura della procedura e sarà sufficiente dimostrare l’apertura della procedura concorsuale nell’esercizio in cui si effettua la deduzione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy