Pericolosità sociale da verificare anche nel momento di esecuzione della pena

Pubblicato il 07 dicembre 2013 Con sentenza n. 291 del 6 dicembre 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 12 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 contenente “Misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità”, e dell'articolo 15 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, cosiddetto “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136”, nella parte in cui entrambi gli articoli non prevedono che, nel caso in cui l'esecuzione di una misura di prevenzione personale resti sospesa a causa dello stato di detenzione per espiazione di pena della persona ad essa sottoposta, l'organo che ha adottato il provvedimento di applicazione debba valutare, anche d'ufficio, la persistenza della pericolosità sociale dell'interessato nel momento dell'esecuzione della misura.

Secondo la Consulta, dunque, la pericolosità sociale della persona detenuta per lungo periodo deve essere verificata anche al termine della detenzione.

Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “il decorso di un lungo lasso di tempo può cambiare le persone e, quindi, non può presumersi che rimanga intatta la pericolosità valutata al momento iniziale”. È, dunque, incostituzionale eseguire una misura di prevenzione applicata molti anni prima sulla base della valutazione di pericolosità iniziale.

Con altra pronuncia, la n. 293, emessa sempre il 6 dicembre 2013, i giudici costituzionali hanno, invece, dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 309 del Codice di procedura penale, “in quanto interpretato nel senso che la deducibilità, nel procedimento di riesame, della retrodatazione della decorrenza dei termini di durata massima delle misure cautelari, prevista dall'articolo 297, comma 3, del medesimo codice, sia subordinata – oltre che alla condizione che, per effetto della retrodatazione, il termine sia già scaduto al momento dell'emissione dell'ordinanza cautelare impugnata – anche a quella che tutti gli elementi per la retrodatazione risultino da detta ordinanza”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy