Ctu grafologica disattesa Motivi esplicitati

Pubblicato il 07 settembre 2016

Il giudice di merito che intenda disattendere il percorso metodologico seguito dal perito nella stesura della consulenza tecnica d’ufficio (Ctu) grafologica deve darne conto con specifiche motivazioni.

Questo anche se la perizia grafologica sia basata su un percorso valutativo più che su leggi scientifiche.

L’organo giudicante, in detto contesto, non può basarsi sulla sola prospettazione di un dubbio che non espliciti neanche quale sarebbe stata la non condivisibile metodologia seguita dal perito medesimo.

E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione, Quinta sezione penale, nel testo della sentenza n. 36993 del 6 settembre 2016, con la quale è stata annullata, con rinvio, una decisione di merito in cui le conclusioni del grafologo nominato d’ufficio erano state completamente disattese.

Questo solo sulla base di una valutazione di dubbia competenza del perito operata dalla Corte territoriale, senza valutare e senza dare atto delle conclusioni raggiunte dai consulenti di parte e senza procedere ad un’ulteriore perizia d’ufficio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy