Permessi al personale navigante

Pubblicato il 17 novembre 2006

L’Inps, con il messaggio n. 29940 del 2006, fa dietrofront rispetto alla posizione precedente e si adegua all’orientamento della giurisprudenza e alle indicazioni del ministero del Lavoro, stabilendo che il personale navigante di vettori aerei ha diritto ai tre giorni di permesso mensili previsti dalla legge 104/1992 per l’assistenza ai disabili. Infatti, la motivazione della negazione del diritto sulla base del fatto che la distanza tra lavoratore e disabile, se percorribile in più di un’ora, impedisca la continuità dell’assistenza, è contrastata dal ministero del Lavoro, che nell’interpello n. 4577 del 2006 precisa che date le agevolazioni del personale navigante sui voli nazionali e dal momento che qualsiasi destinazione italiana è raggiungibile con un’ora di volo, detto personale può fare ritorno a casa salvaguardando il requisito della continuità dell’assistenza.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy