Permesso di soggiorno per motivi familiari

Pubblicato il 09 maggio 2018

La questione sulla possibilità di svolgere attività lavorativa da parte dei cittadini extraUE nelle more del rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari è da sempre molto sentita.

Con nota congiunta del 7 maggio 2018, prot. n. 4079, il Ministero del Lavoro e l’INL hanno ricordato che il permesso di soggiorno rilasciato per motivi familiari consente al cittadino straniero di svolgere nel nostro Paese attività di lavoro subordinato o autonomo fino alla scadenza dello stesso e senza la necessità di convertirlo in permesso per lavoro subordinato, fermi restando i requisiti minimi di età previsti dalla normativa nazionale.

Inoltre, il TUI consente al soggetto richiedente permesso per lavoro subordinato, di svolgere temporaneamente l’attività lavorativa per la quale è stato autorizzato il suo ingresso nelle more del suo rilascio o del rinnovo, purché:

Nonostante tale disposizione non venga espressamente ribadita anche per i richiedenti il permesso di soggiorno per motivi familiari, tenendo conto del fatto che tale permesso consente allo straniero di svolgere attività lavorativa senza la necessità di ottenere anche un permesso per lavoro subordinato, Ministero ed Ispettorato ritengono che i soggetti richiedenti il permesso di soggiorno per motivi familiari possano iniziare a svolgere l'attività lavorativa avvalendosi, ai fini della prova del regolare soggiorno sul territorio dello Stato e della possibilità di instaurare un regolare rapporto di lavoro, della semplice ricevuta postale attestante la richiesta di rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy