Perquisizioni, ecco i limiti

Pubblicato il 21 agosto 2006

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14056 del 2006, chiarisce che non serve uno specifico provvedimento autorizzativo per aprire borse chiuse nel corso di perquisizioni domiciliari di un socio. Inoltre, il materiale reperito può essere utilizzato per l’avviso di accertamento verso la società di appartenenza. Al contrario, serve un documento di autorizzazione per aprire pieghi sigillati, borse, casseforti e simili nel caso di accesso disposto dagli uffici delle imposte nei locali della ditta (articolo 52 del Dpr 633/72).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato

04/07/2025

Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy