Perquisizioni, ecco i limiti

Pubblicato il 21 agosto 2006

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14056 del 2006, chiarisce che non serve uno specifico provvedimento autorizzativo per aprire borse chiuse nel corso di perquisizioni domiciliari di un socio. Inoltre, il materiale reperito può essere utilizzato per l’avviso di accertamento verso la società di appartenenza. Al contrario, serve un documento di autorizzazione per aprire pieghi sigillati, borse, casseforti e simili nel caso di accesso disposto dagli uffici delle imposte nei locali della ditta (articolo 52 del Dpr 633/72).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028

16/10/2025

Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy