Pertinenze e immobili, limite unico

Pubblicato il 30 aprile 2008 Al vantaggio fiscale dello sconto Irpef del 36 per cento fino al tetto di 48mila euro si ha accesso limitatamente alle spese effettuate per la sola abitazione (Dl 223/2006, da interpretare rigidamente), senza che nel computo possa rientrare un’ulteriore copertura per le pertinenze. Non rileva che le norme succedutesi nel tempo abbiano modificato la riferibilità del limite all’unità abitativa prima, a quella immobiliare poi, ingenerando possibili fraintendimenti. Così la risoluzione 181/E del 29 aprile 2008.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy