Pertinenze, stretta sugli sconti

Pubblicato il 17 febbraio 2006

Con la risoluzione n. 32, del 16 febbraio 2006, l'agenzia delle Entrate ribadisce il proprio orientamento della scorsa estate (circolare n. 38 del 12.8.2005) sulle aree pertinenziali alle abitazioni, affermando che sia possibile estendere l'agevolazione prima casa anche alle aree "scoperte" pertinenziali come classificabili dall'articolo 817 del Codice civile, ma purché le aree anzidette siano "graffate" al bene principale, vale a dire censite al Catasto urbano unitamente ad esso. Mancando questo requisito, dunque, le aree di cui si tratta non possono considerarsi "pertinenza" di un fabbricato urbano ai fini della fruizione dell'agevolazione prima casa, anche essendo durevolmente destinate al servizio di esso. A nulla rileva che siano iscritte autonomamente al Catasto terreni o censite alla "partita 1" (aree di enti urbani e promiscui).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy