Pex con transizione costosa

Pubblicato il 11 novembre 2006

Anche dopo la riforma Ires resta valido il divieto di deduzione fino a concorrenza dei dividendi esteri percepiti in regime madre-figlia. I chiarimenti giungono dalla risoluzione n. 128/E, del 9 novembre 2006, con cui il Fisco ribadisce che non sono deducibili le minusvalenze su azioni Pex realizzate nel biennio transitorio, se la svalutazione operata nel 2002-2003 era stata ripresa a tassazione solo “volontariamente”. L’Agenzia ricorda che già nella circolare 36/E/2004 era stato precisato che per usufruire della deduzione transitoria su azioni Pex, le minusvalenze dovevano essere a fronte di svalutazioni tassate o in forza delle particolari regole del Dl 209/02, oppure perchè non rispettavano i criteri generali del Tuir. Nel caso, quindi, di una svalutazione che il contribuente aveva volontariamente recuperato a tassazione, la norma non opera e la minusvalenza resta indeducibile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy