Phishing. Agenzia delle Entrate: cestinare le mail

Pubblicato il 03 marzo 2017

Il phishing, la truffa su Internet effettuata da malintenzionati che si fingono un ente affidabile in una comunicazione digitale e tentano di ingannare convincendo a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, è reato. Questa attività illegale che sfrutta una tecnica di ingegneria sociale basata sull'invio massivo di messaggi di posta elettronica fraudolenti che imitano, nell'aspetto e nel contenuto, messaggi legittimi di fornitori di servizi, richiede di fornire informazioni riservate come il numero della carta di credito o la password per accedere ad un determinato servizio ed é perpetrata usando la posta elettronica, ma non mancano casi simili che sfruttano altri mezzi, quali i messaggi SMS.

Ebbene, puntualmente (appena a giugno 2016 era circolata una mail di analogo contenuto), il tentativo di truffa colpisce i cittadini che stanno ricevendo messaggi di posta elettronica apparentemente provenienti da uffici dell’Agenzia delle Entrate, contenenti riferimenti e numeri telefonici reali. Vi è indicato un debito con il dipartimento finanziario per il quarto trimestre 2016 ed è annunciato che, laddove non venga estinto, si provvederà al prelievo su conto corrente.

L'Amministrazione finanziaria, in un comunicato stampa del 2 marzo 2017, avvisa che non si tratta di comunicazioni ufficiali ed invita a non tener conto delle richieste, a non aprire gli allegati e a cestinare l’email ricevuta.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy