Più concorrenza nella deontologia

Pubblicato il 04 settembre 2007

Lo scorso 12 agosto è entrato in vigore il nuovo codice deontologico dei dottori commercialisti che ha recepito le osservazioni dell’Authority Antitrust relative all’adesione delle norme modificate entro il 31 dicembre 2006, come disposto dal Dl 223/06 convertito con legge 248/06. Sono state eliminate le ambiguità interpretative sui compensi tariffari che, liberamente concordati tra le parti, devono essere commisurati all’importanza dell’incarico, delle conoscenze tecniche e dell’impegno richiesti, nonché del risultato economico e dei vantaggi conseguiti dal cliente. Abolita la facoltà di veto per il professionista a collaborare con un collega in caso venga richiesto dal cliente. Nel nuovo codice, inoltre, decadono i controlli preventivi sulla pubblicità telematica ovvero gli obblighi di comunicare preventivamente all’Ordine ogni eventuale attività informativa o pubblicitaria on line. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

DDL semplificazioni, ok dal CDM: novità in materia di lavoro

05/08/2025

Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy