Più poteri al Fisco sui dati Gdf

Pubblicato il 11 settembre 2008 L’autorizzazione del giudice penale che la Guardia di finanza è tenuta a procurarsi per poter trasmettere al Fisco dati, notizie, documenti ottenuti nell’esercizio dei poteri di polizia giudiziaria protegge i diritti dell’indagato e la riservatezza delle indagini penali. Tuttavia, decide la Cassazione in sentenza 22173/2008 con data 3 settembre, la sua assenza non deve compromettere il valore probatorio del materiale trasmesso, né implicare (essere, cioè, determinante al fine di comportare) l’invalidità dell’atto impositivo adottato sulla scorta di esso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy