Più poteri al Fisco sui dati Gdf

Pubblicato il 11 settembre 2008 L’autorizzazione del giudice penale che la Guardia di finanza è tenuta a procurarsi per poter trasmettere al Fisco dati, notizie, documenti ottenuti nell’esercizio dei poteri di polizia giudiziaria protegge i diritti dell’indagato e la riservatezza delle indagini penali. Tuttavia, decide la Cassazione in sentenza 22173/2008 con data 3 settembre, la sua assenza non deve compromettere il valore probatorio del materiale trasmesso, né implicare (essere, cioè, determinante al fine di comportare) l’invalidità dell’atto impositivo adottato sulla scorta di esso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy