Più tutele anche ai dirigenti

Pubblicato il 11 aprile 2007

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7880, estendono le garanzie procedurali ai licenziamenti dovuti a ragioni disciplinari per i dirigenti di ogni livello.

 

Assume particolare importanza, precisa la Cassazione, il valore del contraddittorio come elemento associato al principio di proporzionalità della sanzione disciplinare. La decisione, dunque, favorevole all'espansione delle procedure di contestazione dei fatti alla base del recesso, tiene conto delle conseguenze lesive sulla persona del lavoratore, sulla sua immagine oltre che sull'aspetto economico, particolarmente per i manager apicali, per i quali possono derivare conseguenze irreversibili per la loro futura collocazione, dal licenziamento senza possibilità di difesa.


La sentenza, inoltre, evita distinzioni sul livello di tutele cui hanno diritto i dirigenti, precisando che in materia vale la contrattazione collettiva tra le parti sociali, cui sarà consentita “una divaricazione nelle tutele a secondo del diverso grado di rilevanza dei poteri a ciascun dirigente demandato”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy