Più verifiche sul transfer price

Pubblicato il 07 novembre 2006

Secondo alcuni recenti sondaggi, il 50% degli scambi mondiali avviene con trasferimenti intragruppo. Ciò basta per tenere in allerta sia le amministrazioni fiscali che i responsabili delle società multinazionali dei cinque continenti, che nel frattempo si stanno facendo sempre più agguerriti sull’argomento. Anche nel nostro Paese l’attenzione sul transfer pricing è aumentata, con la creazione di gruppi specializzati dell’agenzia delle Entrate nel trattamento fiscale di soggetti di grandi dimensioni, e cominciano pure ad essere effettuate verifiche da parte di personale dell’Amministrazione dotato di elevata competenza in materia. 

Tra le questioni più dibattute poste dalla disciplina dei prezzi di trasferimenti vi è l’onere della prova che costituisce uno dei tre aspetti che l’Ocse definisce “procedure di ottemperanza”, e che sono: le procedure di verifica, l’onere della prova, il sistema sanzionatorio. Al fine di fare chiarezza sulla correlazione di questi tre elementi, sembra opportuno approfondire la sentenza della Corte di Cassazione n. 22023 del 22 giugno 2006. I Supremi giudici con la loro autorevole presa di posizione sono intervenuti a regolare un caso di transfer pricing, riconoscendo la suddetta disciplina come clausola antielusiva, affermando che l’onere della prova grava in ogni caso sull’Amministrazione che intenda operare la rettifica. Cioè, laddove la disciplina di ciascuna giurisdizione nazionale preveda che sia l’Amministrazione ad essere gravata dall’onere della prova, il contribuente non è tenuto a dimostrare la correttezza dei prezzi applicati, se non dopo che la stessa Amministrazione abbia provato il non rispetto del principio del valore normale. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo

21/10/2025

CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

21/10/2025

Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy