Piani azionari in cerca d’equità

Pubblicato il 12 giugno 2007

Con riguardo ai piani di stock option e agli altri di incentivazione ai dipendenti che i gruppi realizzano, taluni aspetti meriterebbero l’analisi chiarificatrice dell’Amministrazione fiscale, sebbene sul tema abbiano fornito delucidazioni la circolare 33/E dello scorso 24 maggio e il Governo.

Al fine della fidelizzazione dei dipendenti all’azienda, il legislatore ha attivato due requisiti normativi: il vesting period di tre anni e l’holding period di cinque, dall’exercise date delle azioni il cui controvalore rappresenta la plusvalenza ottenuta al momento dell’esercizio. Così comportandosi, il legislatore ha reso meno indiscriminato il ricorso ai piani di stock option, vincolando la fruizione del regime di tassazione agevolato, previsto per i redditi di capitale, al soddisfacimento di un congruo numero di requisiti e differendo gli effetti per otto anni dal grant date.

L’autore rileva che la più parte dei gruppi multinazionali sta sostituendo i tradizionali piani di stock option con piani di stock appreciation rights (Sar), attraverso i quali s’assegnano opzioni ai dipendenti che si correlano ad altrettante della società emittente; il metodo di determinazione del beneficio per il dipendente resta, in ogni caso, calcolato con eguali modalità che per gli abituali piani di stock option.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy