Piccola proprietà contadina, sconti trasferibili ai parenti

Pubblicato il 02 dicembre 2008 Con la risoluzione n. 455/E/2008, l’agenzia delle Entrate fornisce delucidazioni in merito alle agevolazioni in materia di imposta di registro e ipotecaria per l’acquisto di terreni agricoli da parte di coltivatori diretti, ai sensi della legge 604/54 e successive modifiche o proroghe. All’articolo 7 della suddetta norma, si legge che il beneficio fiscale (imposizione in misura fissa) decade in caso di vendita volontaria del terreno o comunque nell’ipotesi di cessazione della coltivazione del fondo, prima che siano trascorsi 5 anno dalla data dell’acquisto. Anche la l’Amministrazione finanziaria si era espressa in tal senso, confermando la decadenza dai benefici fiscali nel caso di conferimento del terreno in società. Nel caso di specie, però, il Fisco riconosce che il conferimento del terreno è avvenuto, prima della fine del quinquennio indicato, in una società in accomandita semplice i cui soci sono i familiari del coltivatore diretto conferente. Tenendo conto dell’evoluzione normativa che ha interessato il settore agricolo, è possibile quindi affermare che il conferimento non comporta la decadenza dai benefici fiscali, dato che gli interventi normativi che si sono succeduti nel tempo sono caratterizzati proprio dalla volontà di favorire la modernizzazione dell’attività agricola, anche mediante il ricorso all’utilizzo della forma societaria. Di conseguenza, i soci delle società di persone esercenti attività agricola in possesso della qualifica di coltivatore diretto o di imprenditore agricolo professionale, possono continuare a beneficiare delle agevolazioni tributarie stabilite dalla normativa fiscale a favore delle persone fisiche. Il passo avanti fatto dalla risoluzione n. 455/E è che il coltivatore diretto conferente deve assumere la veste di socio accomandatario in virtù di quanto disposto dall’articolo 1, comma 3, del Dlgs 99/2004, che dispone che la qualifica di imprenditore agricolo professionale nelle società in accomandita è riferita ai soci accomandatari.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy