Plusvalenza non imponibile se pagata con ingiustificato ritardo dalla p.a.

Pubblicato il 29 gennaio 2013 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 1429 del 22 gennaio 2013 – al fine di affermare l’imponibilità di una plusvalenza che derivi da procedimenti espropriativi, è sufficiente che la percezione della somma sia avvenuta dopo l’entrata in vigore della Legge n. 413 del 1991, a nulla rilevando che il trasferimento del bene sia intervenuto prima del 1° gennaio 1989.

Tuttavia, nelle ipotesi in cui gli atti che integrano il trasferimento da cui consegue la plusvalenza (decreto di esproprio, cessione volontaria o occupazione acquisitiva) siano intervenuti prima del 31 dicembre 1988, ma il pagamento sia avvenuto dopo l'entrata in vigore della Legge n. 413 del 1991, “la plusvalenza non è imponibile nel caso di ingiustificato ritardo della p.a. nel pagamento della plusvalenza”.

Una diversa interpretazione - precisa la Sezione tributaria di legittimità – si porrebbe in contrasto con i principi costituzionali del buon andamento e imparzialità dell'amministrazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy