Plusvalenza sulle aree “F”

Pubblicato il 19 maggio 2009 La Direzione regionale delle Entrate del Lazio, nel rispondere ad un interpello, spiega che le aree destinate ad opere di interesse generale - aree “F” - rientrano tra quelle suscettibili di utilizzazione edificatoria e, pertanto, la cessione delle stesse comporta l’assoggettamento ad Irpef delle relative plusvalenze. Nella risposta si chiarisce che non si può escludere la vocazione edificatoria del terreno solo per il fatto che esso è destinato a servizi pubblici o di interesse collettivo. Di qui l’assoggettamento ad Irpef della plusvalenza nell’eventualità della cessione delle aree “F”. Spicca, in proposito, la disparità di trattamento fiscale nel caso di esproprio: non sono, infatti, tassate le indennità percepite in relazione all’esproprio di aree collocate in zone “F” indipendentemente dalla destinazione d’uso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy