Plusvalenza terreni, contrasto risolto dalle Sezioni Unite

Pubblicato il 01 febbraio 2020

Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno fornito alcuni chiarimenti in tema di rivalutazione e plusvalenze per terreni edificabili e con destinazione agricola.

Il contrasto interpretativo rimesso al vaglio del Massimo Collegio di legittimità atteneva agli effetti della mancata indicazione del valore del bene espresso dalla perizia estimativa - di cui all'art. 7 della Legge n. 448/2001, nel testo vigente ratione temporis - all'interno di un atto negoziale di alienazione successivamente compiuto dall'alienante.

Questo, qualora - come nel caso specificamente esaminato - con tale ultimo atto, in forza della perizia anzidetta, si provveda a corrispondere l'imposta sostitutiva prevista dal menzionato articolo 7, indicando nell'atto di alienazione successivo un valore inferiore a quello risultante dal valore specificato nella perizia.

Con sentenza n. 2321 depositata il 31 gennaio 2020, le SS. UU. della Corte di cassazione hanno formulato apposito principio di diritto sulle plusvalenze di cui all'art. 67, comma 1, lett. a) e b) del DPR n. 917/1986.

Hanno così stabilito che, per i terreni edificabili e con destinazione agricola, l'indicazione, nell'atto di vendita dell'immobile, di un corrispettivo inferiore rispetto al valore del cespite in precedenza rideterminato dal contribuente sulla base di perizia giurata “non determina la decadenza del contribuente dal beneficio correlato al pregresso versamento dell'imposta sostitutiva, né la possibilità per l'Amministrazione finanziaria di accertare la plusvalenza secondo il valore storico del bene".

E’ stato accolto, nel dettaglio, il ricorso promosso da alcuni contribuenti contro la decisione con cui la CRT aveva escluso l'applicazione della disposizione agevolativa, a causa dell’indicazione, nell'atto di vendita, di un valore inferiore a quello risultante dalla perizia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy