Plusvalenze e immobili, pronto il modello

Pubblicato il 13 gennaio 2007

E’ passato oltre un anno dall’entrata in vigore dell’imposta sostitutiva delle plusvalenze realizzate, come reddito diverso, in caso di cessione di beni immobili, e l’agenzia delle Entrate ha finalmente diramato la modulistica prevista dalla legge istitutiva, corredandola di importanti istruzioni. In particolare, è stato disposto che il modello va trasmesso all’Agenzia dal notaio rogante in via telematica unitamente alla pratica telematica di registrazione della compravendita. Poi, si è stabilito il termine entro il quale il versamento va effettuato, che è il medesimo termine (30 giorni) entro il quale deve essere effettuata la registrazione della compravendita. Infine, si è risolto il dubbio su come pagare l’imposta sostitutiva: la soluzione fornita è quella secondo cui l’imposta sostitutiva si deve secondo il “principio di competenza” e non secondo quello di “cassa”, che generalmente vale per i redditi diversi. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

CCNL Edilizia - Accordi dell'8/10/2025

15/10/2025

Ccnl edilizia. DUE e bilateralità

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy